venerdì 25 settembre 2015

CIBO, VINO E RINASCIMENTO... A MONTEPULCIANO!

Oggi per pranzo: Pici all'aglione... semplice e gustoso primo piatto della tradizione gastronomica toscana, realizzato con pici, un formato di pasta tipico del senese simile agli spaghettoni rustici, e sugo di pomodoro preparato con una  rosolatura di abbondante aglio!
Tra una forchettata e l'altra, mio marito Fabio ed io abbiamo piacevolmente ricordato il nostro primo assaggio dei pici all'aglione... quella sera a Montepulciano a “La corte Medicea”, un meraviglioso ristorante-enoteca che rievoca perfettamente l'atmosfera genuina della nostra amata Toscana, festeggiavamo i nostri due primi mesi insieme!
Montepulciano si trova in una fortunata porzione della Toscana sud-orientale, che racchiude nel raggio di pochi chilometri quadrati molte splendide cittadine (Chianciano Terme, famosa per le sue benefiniche acque termali fin dall'epoca etrusca; Montalcino, illustre per i suoi vigneti, da cui nasce il pregiato Brunello; Pienza, simbolo del Rinascimento e celebre per il percorino; San Quirico d'Orcia, in cui si possono visitare gli Horti leonini, importante esempio di giardino all'italiana cinquecentesco; Bagno Vignoni, rinomata per la sua suggestiva piazza d'acqua termale del Cinquecento...). Il paesaggio di questa zona è reso particolarmente gradevole dalle colline cretose,  dai cipressi e dalle distese di uliveti e di vigneti, che danno olio e vino famosi in tutto il mondo!
A Montepulciano possiamo ammirare, oltre a palazzi e chiese rinascimentali, la grande e lumimosa Piazza Grande, che costituisce il vero e proprio centro cittadino e su cui si affacciano il duomo, affiancato dal campanile di un'antica pieve quattrocentesca, il manieristico palazzo Tarugi ed il palazzo Comunale dalla cui torre si gode di un'incantevole vista.
Gustoso cibo, vino rinomato e cultura rinascimentale sono tre buoni motivi per cui consiglio di “fare un salto” a Montepulciano! +Google+ 


Nessun commento:

Posta un commento