L'estate
si spegne nell'autunno, i colori si smorzano, l'aria si raffredda, un
manto policromo di foglie secche copre viali, giardini, prati. I
comignoli tornano a fumare e, mentre le rondini migrano, fioriscono
in natura (e sui banchi del mercato) corolle e frutti autunnali:
crisantemi, ciclamini, nocciole, castagne, noci, zucche, funghi, uva, cachi, pere...
E'
alla castagna che dedico oggi la mia attenzione...
La castagna, ricca di amido, nutriente e molto energetica, un tempo era tenuta in gran conto come fonte privilegiata di nutrimento (farina per ciacci, polenta, manifregoli, castagnaccio, frittelle, pane e mondine, ballotti, secchine...), invece, oggi è un arricchimento, un diversivo, l'occasione di una festa... come le castagne sgusciano dai cardi aperti, sgusciano dalla fantasia popolare e dall'arte culinaria molti appuntamenti prelibati che hanno come tema questo lucido saporito frutto.
La castagna, ricca di amido, nutriente e molto energetica, un tempo era tenuta in gran conto come fonte privilegiata di nutrimento (farina per ciacci, polenta, manifregoli, castagnaccio, frittelle, pane e mondine, ballotti, secchine...), invece, oggi è un arricchimento, un diversivo, l'occasione di una festa... come le castagne sgusciano dai cardi aperti, sgusciano dalla fantasia popolare e dall'arte culinaria molti appuntamenti prelibati che hanno come tema questo lucido saporito frutto.
Domenica 5 ottobre in Garfagnana, a San
Romano,
si terrà la VIII edizione della Festa
della Castagna:
nel Parco
Avventura "Selva del Buffardello" saranno allestiti molti
stand gastronomici... delizieremo le papille gustative con speciali
piatti tipici dell'Appenino tosco-emiliano a base di castagna. Non
mancheranno di certo necci accompagnati con ricotta, dolce tipico
della tradizione culinaria della Garfagnana… una volta i pastori di
necci ne facevano una scorta impilandoli con foglie di castagno e li
consumavano senza companatico.
Nel
pomeriggio si svolgeranno diverse attività per i più piccoli dai
laboratori culinari in cui potranno realizzare biscotti e altre
leccornie rigorosamente a base di farina di castagna alla visita al
“Villaggio Preistorico” (ricostruito nell’area verde del Parco)
dove potranno simulare la realizzazione di una originale merenda
preistorica ovviamente a base di farina dolce. I piccoli e le
piccole scopriranno la magia di giochi “poveri”, ricchi di
stimolazioni ed apprendimenti! +Google+
Nessun commento:
Posta un commento